Il radiatore è un dispositivo utilizzato per dissipare il calore. Solitamente è realizzato in materiali metallici, come la lega di alluminio o il rame, che hanno una buona conduttività termica. La funzione principale del radiatore è quella di trasferire il calore dalla fonte di calore o da un oggetto caldo all'ambiente circostante per ridurre la temperatura e mantenere il normale funzionamento dell'apparecchiatura.
Il principio di funzionamento del radiatore è quello di condurre il calore dalla fonte di calore alla superficie del radiatore attraverso il materiale termoconduttivo, per poi utilizzare l'ampia superficie del radiatore per dissipare il calore e accelerarne la diffusione e il trasferimento. Il dissipatore di calore presenta solitamente una pluralità di alette, che possono aumentare la superficie e migliorare l'effetto di dissipazione del calore. Allo stesso tempo, il radiatore è dotato anche di una ventola o di un sistema di raffreddamento ad aria per aumentare il flusso d'aria e migliorare ulteriormente l'efficienza di dissipazione del calore.
I radiatori sono ampiamente utilizzati in apparecchiature elettroniche, automobili, apparecchiature industriali e altri settori. Nelle apparecchiature elettroniche, i dissipatori di calore vengono spesso utilizzati per dissipare il calore di componenti come processori, schede grafiche, ecc., mantenendone la temperatura di esercizio entro un intervallo di sicurezza. Nelle automobili, i radiatori vengono utilizzati nei sistemi di raffreddamento del motore per ridurre la temperatura del motore scambiando calore tra liquido di raffreddamento e aria.
In breve, il radiatore è un importante dispositivo di gestione termica, che riduce efficacemente la temperatura e protegge l'apparecchiatura dai danni dovuti al surriscaldamento. Le sue eccellenti prestazioni di dissipazione del calore e l'ampia gamma di applicazioni lo rendono una parte indispensabile della scienza e della tecnologia moderne.